Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ulteriori informazioniAccetto

Top

  1. Rosa Canina Cruda Biologica in Polvere busta da 200 gr.
  2. La rosa canina è specie di arbusto spinoso di origine antica, appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Cresce spontaneamente in molte parti del mondo e si adatta bene ad ogni suolo e clima. Le bacche di rosa canina sono molto usate in cucina e sempre più apprezzate per le loro proprietà.

    La polvere di rosa canina ha un colore ocra scuro in quanto viene macinato il frutto intero con un rapporto equilibrato tra la buccia, polpa (60%) e semi (40%). Il sapore è fruttato e leggermente aspro, molto particolare. La rosa canina NaturaleBio viene lavorata a bassissime temperature per mantenere intatti tutti i suoi nutrienti e preservare alti i livelli di Vitamina C.

    La rosa canina è al centro di grande interesse per il contenuto importante di Vitamina C. Inoltre, la rosa canina possiede proprietà antiossidanti e svolge un’azione di sostegno e ricostituente. Inoltre, aiuta la regolarità del transito intestinale.

    Pura e Bio, senza l'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici che sono dannosi per l’organismo. Senza additivi ed eccipienti. Adatto a vegani e vegetariani. Certificato Biologico da organismi di controllo autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole.

    La rosa canina è al centro di grande interesse per il contenuto importante di Vitamina C. La rosa canina possiede anche proprietà antiossidanti e svolge un’azione di sostegno e ricostituente. Inoltre, aiuta la regolarità del transito intestinale.

    Cos'è la Rosa Canina?

    La rosa canina è un arbusto spinoso, dall'origine molto antica, fa parte della famiglia delle Rosaceae e il suo nome botanico è Rosa lutetiana.

    Viene chiamata anche “rosa spina” o “rosa selvatica” poichè cresce in maniera spontanea in tutto il mondo e si adatta bene ad ogni terreno e clima. Riesce a crescere a varie altitudini, dal livello del mare fino alla montagna.

    Da sempre, le bacche di rosa canina sono molto usate in cucina, oggi vengono sempre più apprezzate anche per le proprietà. 

    Rosa canina: la pianta

    La Rosa Canina rientra tra le specie di rose selvatiche, infatti, può crescere spontaneamente in campagna, collina o montagna.

    Detta anche “rosa selvatica” perché è in grado di adattarsi anche ai luoghi più impervi, ai margini dei boschi, strade sterrate o su campi incolti, purché sia soleggiato e il terreno argilloso.

    fiori sono semplici e sono composti da cinque petali, il colore può variare dal bianco al fucsia, al rosa pallido, non sono molto profumati e fioriscono intorno a maggio-luglio.

    Le bacche, o cinorrodi, sono il falso frutto della pianta; il vero frutto, gli acheni, sono i semini gialli che si trovano all’interno e sono ricoperti di una peluria sottile.

    Quali sono le proprietà della Rosa Canina?

    La rosa canina è considerata molto interessante per il suo contenuto di Vitamina C. Non solo perchè è presente in grande quantità, ma soprattutto perché presente in una forma che viene assimilata dal nostro organismo in modo semplice.

    La vitamina C contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario anche durante e dopo uno sforzo fisico intenso, accresce l’assorbimento del ferro  e contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

    Contribuisce anche alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni, delle ossa, delle cartilagini, della pelle, dei denti e delle gengive.

    Infine, la vitamina C contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, contribuisce al normale metabolismo energetico, del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica. 

    Inoltre, la rosa canina possiede proprietà antiossidanti, svolge un’azione di sostegno e ricostituente e aiuta a regolare il transito intestinale.

    Sapore e consistenza degli Hagenbutten

    Le bacche di Rosa canina, i Cinorrodi o "hagenbutten", da cui si ricava la nostra polvere, provengono da agricoltura biologica.

    Il Cinorrodo è una bacca di colore rosso e ha una consistenza carnosa. È edule ma aspro e non molto appetibile fresco, infatti, è difficile trovarlo in commercio così com'è, mentre è ormai diffuso sul mercato sotto forma di integratori e polvere. 

    La nostra rosa canina biologica ha un colore ocra scuro, grazie ad un rapporto equilibrato tra la buccia, la polpa e i semi delle bacche, tipico di quando viene macinata la bacca intera, ed è quindi più nutriente.

    Al contrario, quando il colore è più tendente al giallo significa che c’è una maggiore percentuale di semi all’interno della polvere.

    Il sapore della polvere di rosa canina è leggermente aspro (simile a quello degli agrumi) e fruttato. Importantissimo è il metodo di lavorazione: la rosa canina NaturaleBio viene lavorata a basse temperature per preservare intatti tutti i suoi nutrienti e mantenere alti i livelli di Vitamina C. 

    Come assumere la Rosa Canina?

    La polvere di bacche di Rosa Canina Cruda biologica è un modo eccellente per integrare questo prezioso frutto nella propria dieta.

    La polvere si può sciogliere in bevande, frullati o nel latte, in modo tale da renderne più semplice e gradevole l'assunzione.

    Oppure può essere aggiunta nella preparazione di ricette dolci, torte e biscotti.

     

     

    La polvere di Rosa Canina può essere assunta nei seguenti modi:
    • in infusi o tisane
    • nei frullati
    Preferiti
    Indietro

    DETTAGLI:

    • Prezzo: 0.00€
    • Quantità Disponibile: 0
Banner spedizione gratuita
SPEDIZIONE GRATUITA!

Effettua un ordine di almeno 50 euro e la consegna è gratuita! Approfittane per acquistare tutti i prodotti di cui hai bisogno!

Registrati!
powered by OB-Sistemi